Un Nazionale prestigioso

Sono stati cinque giorni intensi di gare quelli vissuti dalla FENICE CHIERI nello splendido palazzetto di Lignano Sabbiadoro in occasione delle FINALI NAZIONALI GAF e GAM PGS.
Quarantanove società partecipanti, più di mille ginnasti in totale e trentasei gli atleti qualificati dalla società Chierese pronti a giocarsi il tutto e per tutto in una sfida davvero ardua, dove Veneto e Lazio hanno primeggiato in quasi tutte le categorie. LA FENICE si è però difesa bene, riuscendo a portare a casa risultati interessanti e posizioni di prestigio in molte categorie.
Partendo dalla sezione maschile, dove sono arrivati i risultati più numerosi, da incorniciare lo splendido secondo posto di Roberto Sfirnaciuc (classe 2006) che si aggiudica il titolo di vice campione nazionale nella categoria MINI B, grazie alla vittoria al corpo libero, al secondo posto alla sbarra e al volteggio e al terzo alle parallele. Quarta posizione per il compagno Lorenzo Rorato che si aggiudica però l'argento al trampolino e il bronzo a volteggio e sbarra. Nella categoria PROPAGANDA B, Alessandro Averono si aggiudica un ottimo secondo posto al volteggio e il sesto in classifica generale, seguito dai compagni Gabriele Stella, settimo in classifica ma terzo a corpo libero e Alessandro Ferrero, nono generale e terzo alla specialità delle parallele. Chiude al tredicesimo posto Gabriele Ciampolillo. Nella categoria OPEN B, Stefano Buffa è secondo in classifica generale con i complimenti da parte di tutta la squadra per aver stretto i denti e aver voluto gareggiare ugualmente nonostante un piede dolorante. Simone Cannazza, per il primo anno nella categoria PROPAGANDA A, si aggiudica un ottimo argento al volteggio e l'ottavo in classifica assoluta. Settima posizione infine per Filippo Buffa nella categoria OPEN A. Bell'esperienza per Vittorio Bellotto nella competizione ACROTEAM categoria SENIOR ORO il quale, in squadra con due ginnasti del San Maurizio Sport Team, ottiene un quinto posto generale. La somma dei tre migliori punteggi del PROGRAMMA B porta inoltre i ragazzi a classificarsi in terza posizione tra le società partecipanti.
"Siamo soddisfatte dei risultati ottenuti dai nostri ragazzi e soprattutto dei miglioramenti che ciascuno di loro ha ottenuto rispetto alla fase regionale. In questa occasione ognuno di loro ha incrementato il valore di partenza dei proprio esercizi, portando nuovi elementi. Questo è sicuramente un buon risultato. Inoltre le numerose medaglie ci indicano che stiamo andando nella giusta direzione e speriamo che sia uno stimolo anche per i più piccoli che hanno appena iniziato l'attività. Siamo molto contenti anche della partecipazione di Vittorio all'ACROTEAM. E' stata una bellissima esperienza che sicuramente verrà nuovamente proposta il prossimo anno", commentano i tecnici Federica Villa, Sonia Grasso e Martina Bragardo.
Per la femminile, la medaglia più pregiata è arrivata grazie al volteggio di Francesca Crisafulli che, nella difficile categoria SENIOR A2, sbaraglia le concorrenti con uno splendido 15,00 che le vale l'oro e il titolo di campionessa Nazionale all’attrezzo. Un’uscita dalla pedana del corpo libero le rende impossibile però svolgere l'attrezzo al meglio a causa di un infortunio al piede (che si scoprirà in seguito essere una microfrattura) chiudendo così in dodicesima posizione. Nella stessa categoria buon quinto posto al volteggio di Rebecca Ronco e undicesimo alla trave di Thea Pungitore. Bravissima la compagna Alice Bergantin che si guadagna un meritato secondo posto al volteggio nelle OVER A2, un quarto posto alla trave e il nono in classifica generale. Nono posto per la compagna Giulia Malvassora al corpo libero e undicesimo in classifica generale.
"Sapevamo che sarebbe stato difficile gareggiare in questo programma dove la preparazione di tutte le atlete è davvero elevata. Resta la consapevolezza di esserci scontrate con ginnaste di alto livello e il rammarico, visti i punteggi alla trave delle prime in classifica, di essersi giocate il podio all'attrezzo. Ci complimentiamo in particolare con Alice per esser riuscita ad inserirsi tra le prime dieci in classifica, a Rebecca per aver eseguito per la prima volta in gara il salto indietro in trave e con Francesca per la sua tenacia. Adesso per lei quindici giorni di stop e poi si riprenderà in vista dei prossimi obiettivi futuri", commentano Beatrice Fussotto e Serena Meneghini.
Buoni riscontri sono arrivati dalle piccole dei programmi B (classe 2005) Gaia Dan, Dana Mondini e Viola Mantovani che, nella categoria MINI B hanno ben figurato alla loro prima esperienza Nazionale, pagando un po' l'emozione di una pedana per loro così importante. Quattordicesima piazza su trentotto ginnaste per Gaia in classifica generale ma con un settimo alla trave, macchiato da una caduta, che lascia un po' l'amaro in bocca per un podio sicuro. Undicesima e dodicesima piazza alla trave per Viola Mantovani e Dana Mondini e rispettivamente venticinquesimo e diciannovesimo in classifica generale. Esperienza importante anche per le quattro MINI D Lucia Maggipinto, Giorgia Bono, Francesca Guido e Giorgia Panato in una categoria che contava un centinaio di atlete. Senza grossi errori portano a termine una gara che sapeva di vittoria anche solo per aver centrato la qualificazione e con la consapevolezza di aver migliorato le proprie prestazioni personali. Ottime le prestazioni di Giulia Marzullo e Aurora Cafiso tra le sessantasei MINI C in gara. Gara pulita e precisa da parte loro, che chiudono al quattordicesimo e diciannovesimo posto in generale ma rispettivamente seconda e terza tra le Piemontesi. Nono posto per Giulia al corpo libero e undicesimo alla trave davanti alla compagna Aurora, quattordicesima. Bella prestazione anche da parte della PROPAGANDA C Giulia De Rosa, la quale paga un errore di calcolo al volteggio, che la sottovaluta di un punto rispetto al suo reale punteggio pregiudicandole il settimo posto in classifica generale. Precisa e determinata soprattutto alla trave, dove conquista il settimo punteggio a parimerito, ottiene anche un buon undicesimo posto al corpo libero. Buone prestazioni anche da Marta Lisa e Silvia Merlino che nelle UNDER 15 C e UNDER 17 C si piazzano a metà classifica eseguendo buoni esercizi soprattutto al corpo libero. Buone prestazioni anche da parte delle SENIOR D, tutte alla loro prima esperienza Nazionale, dove in particolare Giada Selleri è decima al trampolino e ventesima in classifica generale. Buone le prestazioni anche da parte delle compagne Sofia Crecco e Elisabetta Truffo, che si classificano entro la metà classifica. Gara meno precisa quella sostenuta da Luce Giovannetti (PROPAGANDA D), Beatrice Valle, Francesca Pozzo (UNDER 15 B) Alessia Reggio (PROPAGANDA B) e Martina Bragardo (UNDER 17 B). Queste ultime, non completamente riprese da infortuni alla caviglia e alla mano, hanno voluto essere presenti ugualmente alla manifestazione, gareggiando con esercizi semplificati e non in tutti gli attrezzi.
Uscendo dalla competizione vera e propria, grande presenza da parte de LA FENICE e per il terzo anno consecutivo, alla serata dedicata al "GALA' dei programmi A", dove le eccellenze dei programmi A2 e A1 si sono esibiti davanti ad un palazzetto gremito di spettatori. Le ginnaste della sezione femminile, come ogni anno, sono state scelte in base alla gara appena sostenuta. Francesca Crisafulli si è così esibita al volteggio con grande tenacia, nonostante la microfrattura al piede, e dimostrando di meritarsi il titolo di Campionessa Nazionale all'attrezzo. Per la sezione maschile invece, dal momento che la loro gara non era ancora stata effettuata, i ginnasti sono stati scelti in base ai risultati regionali. Simone Cannazza si è così esibito al trampolino eseguendo un bel doppio raccolto e Vittorio Bellotto al volteggio e al corpo libero.
"E' stato un Nazionale faticoso, sia dal punto di vista fisico che sportivo. Ci sono stati giorni in cui abbiamo gareggiato dal mattino alle nove alla sera a mezzanotte, senza pausa. E' possibile che alcuni errori siano stati dovuti anche alla stanchezza, oltre che alla tensione. A livello di risultati, siamo consapevoli di esserci giocati numerosi piazzamenti di prestigio, soprattutto ai singoli attrezzi. Siamo però molto soddisfatti di essere riusciti ad ottenere delle medaglie prestigiose e di essere riusciti a qualificare tre atleti alla serata dedicata al GALA' dei programmi A. E' sempre una serata carica di emozione, dove il calore del pubblico riesce davvero a ripagarti di ogni sforzo e siamo convinti che per gli atleti sia un’esperienza davvero importante", commentano i tecnici de LA FENICE". "Sicuramente è stato un Nazionale difficile per l'intero Piemonte, un Nazionale primeggiato soprattutto da Lazio e Veneto che hanno schierato atlete di alto livello in ogni categoria. Siamo però soddisfatti di come la maggior parte dei nostri atleti ha affrontato questa difficile competizione, in modo professionale e determinato, portando nuove difficoltà in gara e migliorando le proprie prestazioni personali. Tutto serve a migliorarci e sicuramente questa esperienza ci sarà da stimolo per il nostro lavoro in palestra che da oggi riparte, guardando già alla prossima stagione".